I Tesori dei Faraoni: un viaggio nell’antico Egitto, a Roma

Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, le Scuderie del Quirinale aprono le porte a una delle mostre più attese della stagione: I Tesori dei Faraoni
I Tesori dei Faraoni: un viaggio nell’antico Egitto, a Roma

Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, le Scuderie del Quirinale aprono le porte a una delle mostre più attese della stagione: I Tesori dei Faraoni, un’imponente esposizione che racconta la grandezza e il mistero della civiltà egizia attraverso una straordinaria selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del Cairo e di Luxor. Curata dal Dr. Tarek El Awady, la mostra rappresenta un evento eccezionale e irripetibile: per la seconda volta nella storia recente, dopo l’esposizione di Palazzo Grassi a Venezia nei primi anni Duemila, l’Egitto ha concesso il prestito di un numero così rilevante di reperti, alcuni dei quali arrivano per la prima volta in Italia. Il percorso espositivo si articola in sei sezioni tematiche che guidano il visitatore alla scoperta di una civiltà senza tempo: dal ruolo divino dei faraoni all’organizzazione sociale, dalla spiritualità e i rituali dell’aldilà alle più recenti scoperte archeologiche. In mostra 130 opere provenienti dai principali musei egiziani – tra cui il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor – con la partecipazione del Museo Egizio di Torino, che contribuisce con un raro e prezioso manufatto. Frutto di una prestigiosa collaborazione tra Italia ed Egitto, la mostra celebra il valore della diplomazia culturale e ripercorre le tappe fondamentali della storia egizia, dalle origini fino all’età d’oro del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio. Tra i capolavori esposti spiccano la monumentale Triade di Micerino (Antico Regno), il sarcofago d’oro della regina Ahhotep, la sua celebre Collana delle Mosche d’Oro, la maschera funeraria d’oro di Amenemope, il sarcofago d’oro di Thuya, nonna del faraone Akhenaton, e la copertura funeraria d’oro di Psusennes I. Accanto a queste opere iconiche, il pubblico potrà ammirare statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III, insieme a gioielli regali, oggetti di uso quotidiano e sarcofagi decorati con simboli sacri. Un’intera sezione è dedicata alla Città d’Oro, il leggendario insediamento del periodo di Amenhotep III e Akhenaton, recentemente riportato alla luce da una scoperta archeologica senza precedenti. I reperti provenienti da questo scavo offrono uno sguardo inedito sulla vita quotidiana e il lavoro degli artigiani di corte, rivelando il volto più umano e concreto dell’antico Egitto. Ad accompagnare l’esposizione, un catalogo curato dal Dr. Zahi Hawass e un ricco programma di eventi collaterali: conferenze, visite guidate e laboratori didattici pensati per adulti e bambini, per approfondire in modo coinvolgente la cultura egizia e il suo straordinario patrimonio.