
È uscito il numero 2-2025 di Progress. In copertina: “Supercars” – Il fascino senza tempo del Museo Enzo Ferrari di Modena. Velocità, design, emozione: la nuova mostra accende i riflettori sulla bellezza meccanica che ha fatto la storia dell’automobile.
Come ogni numero, anche questa edizione di Progress nasce con l’ambizione di raccontare storie che ispirano, esperienze che lasciano un segno, idee che anticipano il futuro. Abbiamo scelto di attraversare i territori della cultura, del lusso, del design e dell’innovazione con uno sguardo aperto e curioso, che da sempre ci contraddistingue.
Iniziamo con un omaggio a un’icona del nostro tempo: Luciano Benetton, che festeggia 90 anni. Un uomo che ha saputo rivoluzionare il mondo della moda con visione imprenditoriale e audacia creativa, contribuendo a scrivere un capitolo fondamentale del Made in Italy.
Tra le pagine di questo numero incontrerete personalità straordinarie: Barbara Amato, concierge Les Clefs d’Or a Firenze, custode dei desideri più impensabili dei viaggiatori internazionali, che con discrezione e savoir-faire incarna l’eccellenza dell’accoglienza italiana.
E ancora, Roy Caceres, chef stellato del ristorante Orma a Roma, che plasma la memoria in gusto, offrendo un viaggio sensoriale tra radici e avanguardia.
L’arte è protagonista con le visioni intense e materiche di Marco Tamburro e con il linguaggio simbolico e sofisticato di Claudia Palmira, due interpreti del nostro tempo capaci di dare forma a emozioni profonde e riflessioni visive. A loro si affianca lo sguardo puro e poetico di Barbara Dall’Angelo, che attraverso la fotografia ci riconnette alla forza primordiale della natura.
Non manca, come sempre, il nostro focus sull’innovazione, con un’intervista esclusiva a Daniele Romano, Head of Marketing & Communication di Renault, che ci accompagna dentro le nuove tendenze dell’automotive tra sostenibilità, tecnologia e lusso esperienziale.
Da Civita di Bagnoregio, la “città che muore” eppure resiste con orgoglio grazie a visioni lungimiranti come quella del suo sindaco, fino a Milano, Roma, Firenze: questo numero di Progress è un viaggio dentro l’anima più autentica del nostro Paese.
E proprio in quest’ottica, con orgoglio vogliamo celebrare il successo dell’Italian Aperitif Week, evento internazionale che ha portato l’aperitivo italiano nei locali più esclusivi di New York. Un’iniziativa che ha saputo raccontare la nostra arte del convivio in chiave contemporanea, confermando ancora una volta All About Italy come ambasciatore d’eccellenza dello stile di vita italiano nel mondo.
Siamo convinti che oggi, più che mai, ci sia bisogno di contenuti che elevino, che stimolino il pensiero, che costruiscano ponti tra mondi diversi ma connessi da una comune voglia di bellezza.
È questa la missione di Progress: offrire ai nostri lettori uno sguardo privilegiato, che sia stimolo, guida e fonte di ispirazione.