Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona tra le cento collezioni private di auto storiche più importanti al mondo

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona è stato riconfermato tra le cento collezioni private di auto d’epoca più prestigiose al mondo nell’edizione 2025 di "The Key", l’autorevole pubblicazione internazionale curata da TCCT – The Classic Car Trust.
Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona tra le cento collezioni private di auto storiche più importanti al mondo

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona è stato riconfermato tra le cento collezioni private di auto d’epoca più prestigiose al mondo nell’edizione 2025 di “The Key”, l’autorevole pubblicazione internazionale curata da TCCT – The Classic Car Trust.

Sotto la guida editoriale di Antonio Ghini, “The Key” è considerata la fonte più autorevole nel settore delle auto storiche, offrendo classifiche globali dei collezionisti, analisi e approfondimenti curati da esperti di fama. Tra i top collector del panorama internazionale figura Silvia Nicolis, unica donna italiana presente nella classifica, a conferma del valore culturale e della solidità del progetto del Museo Nicolis.

Accanto a lei, rappresentano l’Italia altri nomi di spicco come Corrado Lopresto, Nicola Bulgari, Matteo Panini, Mario Righini e la Fondazione Gino Macaluso, affiancando figure iconiche del collezionismo globale come Ralph Lauren, Samuel Robson Walton e Miles Collier.

Il riconoscimento assume particolare rilievo in un anno simbolico per il museo, che celebra il suo 25° anniversario. Nato dalla visione di Luciano Nicolis e oggi diretto dalla figlia Silvia, il Museo Nicolis è diventato un centro culturale di riferimento a livello internazionale, con dieci collezioni che raccontano l’ingegno del XX secolo attraverso oltre 200 veicoli storici e numerosi oggetti unici legati alla tecnica e al design.

Silvia Nicolis ha commentato con orgoglio il traguardo, sottolineando come l’inclusione in “The Key” rappresenti un riconoscimento alla passione e al lavoro di squadra portato avanti in questi 25 anni. Un tributo all’eccellenza italiana e al valore del Made in Italy nel panorama del collezionismo automobilistico mondiale.