
Questo esclusivo atelier è interamente dedicato alla personalizzazione su misura, offrendo ai clienti l’opportunità di creare un’auto che rifletta appieno la propria personalità e i propri desideri. Un investimento di 11 milioni di euro per questa nuova divisione testimonia l’impegno del brand nel fornire servizi esclusivi e di altissimo livello.
Il programma Fuoriserie si articola in due principali percorsi di personalizzazione: “Bespoke” e “Curated by Maserati”. Il percorso Bespoke permette ai clienti di collaborare direttamente con il team di design Maserati per realizzare un veicolo unico nel suo genere. Attraverso un’ampia scelta di materiali, colori e finiture, ogni Maserati può trasformarsi in un’autentica opera d’arte personalizzata.
Per chi invece cerca ispirazione, Maserati propone la collezione Curated by Maserati: una selezione di design preconfigurati che uniscono tradizione e innovazione. Queste collezioni sono studiate per guidare i clienti nella scelta delle combinazioni estetiche e funzionali che meglio rappresentano lo spirito del marchio. Con Officine Fuoriserie, Maserati punta ad aumentare la produzione di veicoli personalizzati, passando dall’attuale 12% al 20% della produzione totale, con una capacità massima di realizzare fino a 24 auto su misura al giorno. Un obiettivo ambizioso che evidenzia la volontà della casa modenese di soddisfare una clientela sempre più attenta all’esclusività e alla personalizzazione.
Tra le recenti creazioni del programma, spicca una MC20 unica realizzata per i nipoti di Ettore Maserati, fondatore dell’azienda. L’auto è stata consegnata presso la sede di Modena, a dimostrazione della capacità di Officine Fuoriserie di celebrare al tempo stesso la storia e l’innovazione del marchio. Con l’apertura di questo nuovo laboratorio creativo, Maserati ribadisce il proprio impegno a offrire veicoli unici, su misura, che esaltano l’artigianalità italiana pur rispondendo alle richieste di un pubblico internazionale esigente e sofisticato.