Carbonara Day: il 5 aprile si celebra il piatto simbolo della cucina romana

Il 5 aprile è una data speciale per tutti gli amanti della cucina italiana: è il Carbonara Day, la giornata dedicata a uno dei piatti più iconici e discussi della tradizione romana.
Carbonara Day: il 5 aprile si celebra il piatto simbolo della cucina romana

Un evento che unisce appassionati, chef e ristoratori in un’unica celebrazione globale del gusto, tra iniziative, racconti storici e, ovviamente, forchettate di pasta fumante. Il Carbonara Day nasce nel 2017 per volontà dell’Unione Italiana Food e dell’International Pasta Organisation, con l’intento di valorizzare e promuovere una delle ricette più amate e imitate al mondo. Ogni anno, in questa giornata, i social network si riempiono di foto e video con l’hashtag #CarbonaraDay, mentre i ristoranti propongono eventi speciali e menù dedicati per celebrare questa pasta straordinaria.

Le Origini della Carbonara

Le origini della carbonara sono avvolte nel mistero e nell’aneddotica. Secondo la teoria più accreditata, il piatto sarebbe nato durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i soldati americani portarono in Italia il bacon e le uova in polvere, ingredienti che avrebbero ispirato i cuochi romani a creare questa ricetta. Un’altra ipotesi la ricollega ai carbonai degli Appennini, che preparavano un pasto sostanzioso con ingredienti facilmente reperibili. Quel che è certo è che la ricetta classica prevede pochi e semplici ingredienti: spaghetti (o rigatoni), guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero. Nessuna traccia di panna, cipolla o altri elementi che spesso generano dibattiti accesi tra i puristi della cucina romana.

Anche quest’anno il Carbonara Day sarà festeggiato in grande stile. Ristoranti in tutta Italia proporranno versioni tradizionali e rivisitate della carbonara, mentre sui social si terranno dirette con chef e food blogger che racconteranno curiosità, segreti e tecniche di preparazione perfetta. A Roma, cuore pulsante della tradizione carbonara, molti locali offriranno menù speciali e degustazioni tematiche. Alcuni ristoranti storici organizzeranno cooking class per insegnare ai clienti come realizzare una carbonara a regola d’arte, mentre nei mercati rionali si terranno dimostrazioni e assaggi gratuiti.

Il Carbonara Day non è solo un’occasione per gustare un piatto amato, ma anche un momento di condivisione e celebrazione della cultura gastronomica italiana. La carbonara rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità e sapore, un piatto capace di mettere d’accordo – o far discutere – tutti i buongustai del mondo.