Biennale Architettura 2025: "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva."New Post

La Biennale Architettura 2025, dal 10 maggio al 23 novembre a Venezia, esplorerà il tema "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva." sotto la curatela di Carlo Ratti, indagando il rapporto tra architettura, tecnologia e cambiamento climatico
Biennale Architettura 2025: "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva."New Post

La 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, intitolata “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025, con pre-apertura l'8 e 9 maggio. Curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, questa edizione esplorerà come diverse forme di intelligenza – umana, naturale e artificiale – possano collaborare per ripensare l’ambiente costruito in risposta ai cambiamenti climatici e alle trasformazioni sociali ed economiche del nostro tempo.

Ratti sottolinea che l’architettura, tradizionalmente orientata alla mitigazione degli effetti climatici, deve ora ripensare il proprio ruolo in un mondo in continua evoluzione. La mostra coinvolgerà oltre 750 partecipanti provenienti da diverse discipline, tra cui architetti, ingegneri, scienziati del clima, artisti e programmatori, creando un approccio multidisciplinare e collettivo per affrontare le sfide ambientali.

Un aspetto innovativo dell’edizione 2025 è stato il processo di selezione aperto, con la call “Space for Ideas”, che ha permesso di scoprire e valorizzare voci inedite nel panorama architettonico internazionale. Grazie a questa iniziativa, la Biennale Architettura 2025 si preannuncia come una piattaforma dinamica e inclusiva, capace di offrire una visione allargata sul futuro dell’abitare e della progettazione urbana.

La mostra si articolerà in diverse sezioni tematiche, con installazioni immersive, esperimenti progettuali e studi su come l’intelligenza artificiale possa influenzare il design urbano e l’architettura sostenibile. Verranno esplorati nuovi modelli di sviluppo basati su un uso più efficiente delle risorse naturali, su soluzioni di bioarchitettura e su processi costruttivi ispirati ai meccanismi adattativi presenti in natura.

Con questa edizione, la Biennale di Venezia si conferma ancora una volta un punto di riferimento per il dibattito globale sull’architettura e l’innovazione, offrendo spunti di riflessione sulle modalità con cui il design e la tecnologia possano rispondere alle sfide del XXI secolo.