Marisa Merz e Carol Rama: due mostre in Svizzera omaggiano le due artiste italiane del Novecento

L’Obiettivo è quello di far dialogare due visioni artistiche apparentemente distanti, anche se accomunate dalla capacità di sovvertire le regole e ridefinire il linguaggio dell’arte contemporanea.
Marisa Merz e Carol Rama: due mostre in Svizzera omaggiano le due artiste italiane del Novecento

Due artiste, con approcci profondamente differenti, che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico internazionale, anticipando molte delle tematiche e delle sensibilità dell’arte contemporanea.

Se Marisa Merz ha portato nell’Arte Povera una dimensione intima e delicata, Carol Rama ha esplorato la carnalità e l’istinto in modo audace e diretto. Il Kunstmuseum di Berna, luogo deputato ai percorsi espositivi di queste due artiste contemporanee, diventa così il punto d’incontro di due straordinarie protagoniste della creatività italiana, per offrire al pubblico una rara opportunità di approfondimento nel loro universo espressivo.

Marisa Merz: “Ascoltare lo spazio”

Fino al primo giugno 2025, il Kunstmuseum di Berna ospiterà “Ascoltare lo Spazio”, la più ampia retrospettiva svizzera dedicata a Marisa Merz (1926–2019) negli ultimi trent’anni. Unica donna associata al movimento dell’arte povera, ha saputo integrare materiali industriali e quotidiani – alluminio, rame, nylon, cera, tessuti – con l’intento di creare opere sospese tra il fragile ed il monumentale. Le sue installazioni evocano un universo intimo e poetico, nel quale la materia sembra farsi eco di emozioni e ricordi personali. La mostra si concentrerà sulla capacità dell’artista di trasformare lo spazio attraverso le sue opere, creando un dialogo tra scultura, disegno e pittura. Si potranno ammirare i suoi celebri “testine di cera”, sculture che emergono come apparizioni enigmatiche, così come i suoi intrecci di fili metallici e le installazioni luminose che trasfigurano la percezione dell’ambiente. L’esposizione è realizzata in collaborazione con il LaM - Lille Métropole, musée d’art moderne, d’art contemporain et d’art brut, il Fridericianum di Kassel e la Fondazione Merz.

Carol Rama: “A Rebel of Modernity”

A partire dal 7 marzo e fino al 13 luglio 2025, il museo Kunstmuseum di Berna presenterà “Carol Rama: A Rebel of Modernity”, una retrospettiva dedicata all’artista torinese (1918-2015) la cui opera è stata una costante sfida alle convenzioni del suo tempo. Infatti Rama ha attraversato diverse fasi creative, dalla pittura figurativa iniziale alla sperimentazione materica e concettuale. I suoi lavori sono spesso caratterizzati da un linguaggio viscerale e provocatorio, affrontano temi come la sessualità, il desiderio, la malattia mentale e l’identità di genere. Durante la sua carriera, l’artista ha usato materiali insoliti, come camere d’aria di biciclette e lattice, per creare composizioni che sfidano i canoni estetici tradizionali. La sua opera, per molto tempo rimasta ai margini dell’arte ufficiale, è stata riscoperta e valorizzata solo negli ultimi decenni, guadagnandole un posto di rilievo tra le voci più radicali del XX secolo. Anche in questo caso, la mostra rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire ed approfondire il lavoro di un’artista la cui influenza è oggi riconosciuta in tutto il mondo.