
Inaugurato nel marzo 2024, questo ponte sospeso collega il centro storico di Sellano alla frazione di Montesanto, per offrire ai visitatori un’esperienza unica de adrenalinica. Con una** lunghezza di 517** metri ed un’altezza massima di 175 metri sopra la valle del fiume Vigi, il Ponte Tibetano di Sellano è il più alto d’Europa. La struttura a campata unica è composta da 1.023 gradini discontinui, che aggiungono un ulteriore elemento di sfida e di avventura al percorso. Il dislivello tra i due estremi del ponte è di circa 68 metri, per una traversata adrenalinica.
La camminata sul ponte richiede circa 30-40 minuti, durante i quali i visitatori possono godere di viste panoramiche spettacolari sulla valle sottostante e sulle colline circostanti. Lungo il percorso, sono presenti piattaforme ogni 60 metri che permettono di fare pause, scattare fotografie ed ammirare il paesaggio.
Per garantire la sicurezza, ogni visitatore è dotato di un’imbracatura e di un sistema di sicurezza continuo durante l’attraversamento. L’accesso al ponte è consentito solo a piedi, con partenza dal centro storico di Sellano, nei pressi dell’antico municipio. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei fine settimana e durante i periodi di alta affluenza turistica. Al termine della traversata, è possibile tornare a Sellano percorrendo lo stesso ponte o usufruendo di un servizio navetta, disponibile su prenotazione. Il Ponte Tibetano di Sellano rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti dell’avventura e della natura. Oltre all’emozione della traversata, i visitatori possono immergersi nella bellezza paesaggistica dell’Umbria e scoprire il ricco patrimonio storico e culturale di Sellano e dei suoi dintorni. Un’esperienza unica che intreccia adrenalina, panorami mozzafiato e l’autenticità di un borgo medievale italiano.