
Milano si prepara ad accogliere la ventesima edizione di Identità Golose, il principale congresso gastronomico italiano, in programma dal 22 al 24 febbraio 2025, presso l’Allianz MiCo. Quest’anno, l’evento descrive due decenni di innovazione culinaria con il tema “Identità Future, venti anni di nuove idee in cucina”. Il congresso prevede tre giorni ricchi di appuntamenti, con oltre 155 relatori e più di 80 masterclass distribuite in 13 aree tematiche. Tra gli argomenti trattati spiccano la pasta, i vegetali, i lievitati e la mixology.
Non mancherà l’appuntamento con “Golosi di Identità”. Per aprire l’inizio del congresso, venerdì 21 febbraio, l’Hub di Identità Golose Milano ospiterà una cena speciale in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano. La serata vedrà protagonisti chef di spicco della cucina italiana, tra cui Cinzia De Lauri e Sara Nicolosi di Altatto (Milano), Marco Ambrosino di Sustanza (Napoli), Alberto Gipponi del ristorante Dina (Gussago) ed il pasticciere Corrado Assenza del Caffè Sicilia (Noto). Il menu, composto da quattro portate più un’entrée, sarà offerto al prezzo di 120 euro, vini inclusi. Durante il congresso, l’Hub ospiterà altre cene imperdibili. Sabato 22 febbraio, si esibiranno chef del calibro di Moreno Cedroni della Madonnina del Pescatore (Marzocca), Gianfranco Pascucci di Pascucci al Porticciolo (Fiumicino), Isabella Potì e Floriano Pellegrino del futuro Bro’ ed il pasticciere Andrea Tortora di AT Pâtissier (Volta Mantovana).
Anche in questo caso, il menu si comporrà di quattro portate più un’entrée allo stesso prezzo. Per informazioni dettagliate sul programma e per le prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Identità Golose Milano che si conferma un appuntamento imperdibile per professionisti ed appassionati del settore: un’occasione unica per approfondire le tendenze culinarie ed incontrare i protagonisti della gastronomia contemporanea.