
Secondo uno studio condotto da carVertical, piattaforma specializzata nella raccolta di dati sul settore automobilistico, la city car torinese ha prodotto il 3,4% delle ricerche totali effettuate dagli utenti italiani. La classifica delle auto usate più cercate in Italia nel 2024 ha visto una forte presenza di modelli del gruppo Stellantis. Oltre alla Fiat 500 che ha ottenuto il primo posto, troviamo l’Alfa Romeo Stelvio al terzo posto con il 2,7% delle ricerche e l’Alfa Romeo Giulietta al quarto con il 2,6%. Anche la Fiat Panda e la Fiat Punto si posizionano rispettivamente al settimo (2,1%) e al nono posto (1,8%).
Ecco la top ten delle auto usate italiane più cercate nel 2024:
- Fiat 500 – 3,4%
- Volkswagen Golf – 3,2%
- Alfa Romeo Stelvio – 2,7%
- Alfa Romeo Giulietta – 2,6%
- Audi A3 – 2,5%
- Mercedes-Benz Classe A – 2,5%
- Fiat Panda – 2,1%
- Land Rover Range Rover – 1,9%
- Fiat Punto – 1,8%
- Audi A4 – 1,8%
Questi dati evidenziano la predilezione degli automobilisti italiani per le vetture compatte e versatili, ideali per la mobilità urbana. La Fiat 500, in particolare, continua ad essere apprezzata per il suo design e le dimensioni contenute che la rendono perfetta per le strade cittadine. Tuttavia, lo studio di carVertical ha anche messo in luce alcune criticità nel mercato delle auto usate. Ad esempio, la Volkswagen Golf è risultata l’auto più danneggiata nel 2024, con il 20,5% dei modelli che presentavano danni. Anche la Fiat 500 ha registrato un tasso di danni significativo, pari all'11,2%. Percentuali che confermano l’importanza di effettuare controlli accurati prima dell’acquisto di un’auto usata, proprio per evitare spiacevoli sorprese. Un’altra problematica emersa riguarda la manomissione del contachilometri, una pratica fraudolenta che può influenzare il valore e le condizioni del veicolo. A questo proposito, l’Audi A4 è risultata il modello più colpito da questa truffa nel 2024, con il 4,7% dei veicoli controllati che mostravano un chilometraggio inattendibile.