Umbria Jazz 2024: un'epopea musicale nel cuore d'Italia

L'Umbria Jazz 2024 si preannuncia come un'edizione memorabile, ricca di artisti di fama mondiale e di eventi che celebreranno la cultura e la musica jazz nel cuore dell'Italia. Appuntamento a Perugia dal 12 al 21 luglio.
Umbria Jazz 2024: un'epopea musicale nel cuore d'Italia

Il festival si terrà dal 12 al 21 luglio a Perugia, una delle città più affascinanti dell’Umbria, famosa per la sua architettura medievale e la sua vivace scena culturale e artistica. Un evento che nel corso degli anni ha assunto una visibilità internazionale, partecipato da numerosi artisti provenienti da tutto il mondo.

Programma e Artisti

Tra i principali nomi già annunciati, il 14 luglio vedrà l’esibizione esclusiva in Italia di Raye, una delle artiste più seguite in streaming a livello globale, con oltre 3 miliardi di ascolti. Raye è nota per il suo lavoro come autrice di brani per artisti come John Legend, Ellie Goulding e Beyoncé, e presenterà il suo nuovo album “My 21st Century Blues"​​.

Il 17 luglio sarà la volta dei Toto, leggendaria band con successi come “Africa” e “Hold the Line”, che porteranno il loro rock melodico e coinvolgente sul palco dell’Arena Santa Giuliana​.

Il 20 luglio, Nile Rodgers & CHIC e Veronica Swift chiuderanno in grande stile. Nile Rodgers, icona della musica funk e pop, ha collaborato con artisti del calibro di David Bowie e Madonna, mentre Veronica Swift, con il suo album omonimo del 2023, esplorerà un repertorio che spazia dal jazz classico alla bossa nova, al blues e oltre​​. Tutto il programma è consultabile a questo link.

Atmosfera e Location

Il festival non è solo una serie di concerti, ma una vera e propria esperienza culturale. Perugia si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli nei suoi luoghi più emblematici come Piazza IV Novembre e l’Arena Santa Giuliana. Quest’ultima, una delle principali venue del festival, ospiterà i concerti più importanti e rappresenta un punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica​.

Storia del Festival

Dal 1973, l’Umbria Jazz ha ospitato alcuni dei più grandi nomi della storia del jazz, tra cui Miles Davis, Dizzy Gillespie, Ella Fitzgerald e Herbie Hancock. Ogni edizione è un tributo all’influenza duratura del jazz e alla sua capacità di incantare il pubblico con melodie improvvisate e profondamente emozionanti. Nel corso degli anni, il festival ha ampliato il suo repertorio includendo anche altri generi musicali, mantenendo però sempre il jazz al centro della scena​​.

Informazioni Pratiche

I biglietti per i vari eventi sono già disponibili e si prevede un’affluenza notevole, quindi è consigliabile acquistarli in anticipo sul sito internet ufficiale. Per chi pianifica di partecipare, Perugia offre numerose opzioni di alloggio, dalle sistemazioni più economiche a hotel di lusso, permettendo a tutti di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze​​.

L’Umbria Jazz 2024 promette insomma di essere un evento imperdibile, una celebrazione della musica e della cultura che attirerà appassionati da tutto il mondo, pronti a vivere l’incanto della musica jazz in una delle cornici più suggestive d’Italia.

Foto dalla pagina Facebook di Umbria Jazz (ph David Morresi).