Torna la Guida Sushi del Gambero Rosso. Un omaggio alla gastronomia nipponica

La Guida Sushi 2025 rappresenta un viaggio attraverso le migliori espressioni della cucina giapponese in Italia, esaltando la qualità e l’innovazione che rendono il sushi sempre più popolare e amato.
Torna la Guida Sushi del Gambero Rosso. Un omaggio alla gastronomia nipponica

La tradizione giapponese del sushi, una perfetta combinazione tra “su” (aceto) e “meshi” (riso), continua a sedurre i palati di tutto il mondo. Gambero Rosso celebra questa arte millenaria con l’uscita della nuova edizione della Guida Sushi 2025. Dopo il debutto nel 2021 e una pausa dovuta alla pandemia, la guida ritorna per soddisfare gli amanti della cucina giapponese in Italia, proponendo una selezione di 223 indirizzi di eccellenza, tra sushi bar, fusion, fine dining, osterie, take-away e delivery.

Pina Sozio, curatrice della guida, commenta: “In questo volume ci sono tante storie di amore per la cultura nipponica, storie di giapponesi che hanno voluto trasmettere al nostro Paese la grande eredità gastronomica di cui sono testimoni e storie di italiani, folgorati dal fascino della cucina del Sol Levante. La nostra selezione cerca di evidenziare le esperienze di eccellenza incentrate intorno al sushi.”

Le Tre Bacchette

La guida ha riconosciuto 32 ristoranti come eccellenze assolute, premiandoli con le Tre Bacchette. Milano si conferma capitale italiana della cucina giapponese, ospitando la maggior parte delle insegne premiate. La città, pioniera nell’accoglienza dei ristoranti giapponesi sin dal 1989 con il celebre Poporoya dello chef Hirazawa Minoru (detto Shiro), continua a essere un punto di riferimento per il sushi in Italia.

Anche regioni come la Puglia e la Campania hanno visto un significativo incremento di ristoranti giapponesi, spesso arricchiti con un tocco locale.

Premio Speciale I Maestri del Sushi, con sponsor Kikkoman

Il premio I Maestri del Sushi celebra la carriera degli chef più influenti nel panorama della cucina giapponese in Italia. Otto grandi nomi sono stati onorati, con due nuovi ingressi: Francesco Preite di Moi Omakase a Prato e Ignacio Hidemasa Ito di Otoro81 a Napoli.

Gli altri Maestri del Sushi premiati a Milano includono:

Haruo Ichikawa di Ichikawa

Masashi Suzuki di Iyo Omakase

Hirazawa Minoru di Poporoya

Ikeda Osamu di Shiro Poporoya

Wicky Priyan di Wicky’s Innovative Japanese Cuisine

Yoshinobu Kurio di Yoshinobu

Gli altri Premi Speciali

La Guida Sushi 2025 ha anche riconosciuto varie eccellenze con premi speciali:

Novità dell’anno con sponsor Mundi Riso: Azabu10 a Milano, zona Bicocca, è un locale dedicato al pesce crudo, cotto e frollato, aperto nel 2023 dal giovane Gianluca Arcieri.

Valorizzazione del sake, con sponsor JFC: Sakeya a Milano offre oltre 150 etichette di sake provenienti da 47 prefetture, accompagnate dai piatti dello chef Masaki Inoguchi.

Hiromi – La Maison a Roma: Progetto di una famiglia imprenditoriale con una selezione di oltre 160 etichette di sake, abbinati a cocktail innovativi.

Miglior servizio di sala: Umi a Salerno, locale minimal chic, è riconosciuto anche con le Tre Bacchette per il suo servizio impeccabile e cucina tradizionale giapponese di alta qualità.

Miglior proposta di bere miscelato: Moon Asian Bar a Roma, sul rooftop dell’Hotel Valadier, offre una drink list che include classici e signature in chiave asiatica, oltre a una pregiata carta dei sake.