Trofeo Settecolli: la 60ª edizione del gigante del nuoto internazionale al Foro Italico

Lo Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma si prepara a vivere tre giorni di emozioni intense con la celebrazione della 60ª edizione del Trofeo Settecolli, un evento che ogni anno attrae l’élite del nuoto mondiale.
Trofeo Settecolli: la 60ª edizione del gigante del nuoto internazionale al Foro Italico

Dal 21 al 23 giugno, l’impianto capitolino sarà il palcoscenico di competizioni avvincenti che vedranno protagonisti oltre 500 atleti provenienti da 20 nazioni diverse, rendendo questa manifestazione uno dei punti salienti del calendario internazionale del nuoto.

Quest’anno, il Trofeo Settecolli riveste un’importanza particolare, in quanto funge da tappa fondamentale per gli atleti in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024. L’evento rappresenta infatti una delle ultime occasioni per la squadra nazionale italiana di nuoto di conquistare i pass olimpici rimanenti e di testare la propria preparazione contro avversari di altissimo livello.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del nuoto

Gli appassionati di sport avranno l’opportunità di assistere a gare mozzafiato. Ogni giorno, le batterie si svolgeranno dalle 9:30 alle 12:30, mentre le finali saranno disputate dalle 18:00 alle 20:30. Tra le gare più attese ci sono quelle dei 100 metri stile libero, che vedranno scendere in vasca i migliori velocisti del mondo, e la gara dei 200 metri farfalla, una delle discipline più tecniche e impegnative.

La ciliegina sulla torta sarà la sfida di pallanuoto tra le nazionali maschili di Italia e Francia, prevista per venerdì sera alle 21:00. Questo incontro, che si preannuncia molto combattuto, aggiungerà ulteriore fascino a una manifestazione già ricca di emozioni.

Un palcoscenico di grande storia e tradizione

Il Trofeo Settecolli, istituito nel 1963, è il più antico meeting internazionale di nuoto in Italia e uno dei più prestigiosi al mondo. Nel corso degli anni ha visto la partecipazione di leggende del nuoto come Michael Phelps, Federica Pellegrini, e Ian Thorpe, diventando un evento imperdibile per atleti e appassionati. Quest’anno, la competizione celebra il suo sessantesimo anniversario, un traguardo che testimonia la sua longevità e il suo prestigio nel panorama sportivo internazionale.