Preraffaelliti, le migliori gallerie d’arte in cui trovarli
Quando si parla di arte preraffaellita ci si riferisce a quella corrente artistica sviluppatasi in Inghilterra nel pieno dell’epoca vittoriana, che è ancora poco nota in Italia. Di fatto, nel nostro paese non è possibile ammirare i capolavori preraffaelliti, se non in occasione di qualche mostra temporanea, come quella del 2011 alla GNAM di Roma.
Il nome rimanda alla volontà di tornare alla pittura precedente a quella di Raffaello, considerato l’apripista dell’arte accademica. La pittura di questi artisti, riunitisi nella Confraternita dei Preraffaelliti (Pre-Raphaelite Brotherhood) nel 1848, vuole esaltare al contrario uno stile di vita nostalgico, mitico e sognante che sappia fondere bellezza, vita e arte, scardinando i modelli vittoriani correnti e l’accademismo, appunto, della Royal Academy.
Le migliori gallerie d’arte in cui godere della loro pittura si trovano perciò tutte in Inghilterra!
BIRMINGHAM
Al Birmingham Museum & Art Gallery si trova la più ricca collezione pubblica al mondo di capolavori preraffaelliti, nonché il più grande acquerello del XIX sec. ovvero La stella di Betlemme di sir Edward Burne-Jones, originario per l’appunto di Birmingham e tra i più rappresentativi della seconda generazione di preraffaelliti.
In questa galleria sono raccolti capolavori di Arthur Hughes e di John Everett Millais, come The Blind Girl, fortemente simbolica, ma soprattutto The Last of England di Ford Madox Brown. Questo suggestivo olio su tela ha come tema centrale l’emigrazione di uomini e donne della classe media, soprattutto verso l’Australia, che nel Regno Unito raggiunse i suoi livelli più alti proprio mentre l’artista dipingeva il quadro. L’opera era accompagnata inoltre da un breve componimento, come anche Work, dello stesso autore, conservata a Manchester.
Se siete a Birmingham non dimenticate di visitare la Cattedrale di San Filippo, le cui vetrate sono state realizzate proprio dalla mano di Edward Burne-Jones e nelle quali è evidente l’influenza dell’amico William Morris, fondatore del movimento delle Arts and Crafts.
BRISTOL
Delle quattro gallerie proposte, la Bristol Museum & Art Gallery è forse la meno interessante pittoricamente ma molto particolare. Come tanti altri musei del Regno Unito, c’è un po’ di tutto: una sezione di storia naturale, geologia, Egittologia, ceramiche e una variopinta pinacoteca.
Raggiunto il secondo piano, ci ritroviamo immersi in una sala dalle pareti color blu acceso, dove sono accolte alcune opere che, anche se non propriamente preraffaellite, presentano tutte le caratteristiche del gruppo. Una tra queste è La Belle Dame Sans Merci di Frank Dicksee, pittore londinese presidente della Royal Academy, oppure The Fisherman and the Siren, del raffinato Frederic Leighton.
Al contrario tipicamente preraffaelita è The Garden Court di E. Burne-Jones, che ritrae le tessitrici addormentate sui telai ed è tratta dalle serie di quattro pannelli del Briar Rose. Per ogni scena William Morris compose alcuni versi.