Musica, Maestro! I festival di musica classica che animano lo Stivale
Nel paese del Bel Canto l’estate è tutta dedicata ai capolavori dell’Opera, attraverso un itinerario musicale che, tra arene e teatri, percorre l’Italia da nord a sud
Niente Fedez o Giusy Ferreri, ritmi latini e hit da spiaggia, il vero tormentone dei mesi caldi è la musica classica, dal balletto all’opera lirica. Gli eventi in programma nei maggiori festival della penisola sono tanti e rispondono alle esigenze del pubblico di appassionati del genere che, contrariamente all’opinione più diffusa, è ben nutrito.
Raggiunge quest’anno la 66esima edizione il Ravello Festival, una manifestazione legata principalmente al nome del grande compositore Richard Wagner. Questi giunse nel 1880 a Villa Rufolo, a Ravello per l’appunto, e ne rimase colpito a tal punto da trarre ispirazione per il suo Parsifal dall’incantevole Giardino di Klingsor. Da questa storia nacque l’idea di realizzare una serie di concerti in suo onore dando nuova vita a quel luogo tanto caro all’artista tedesco.
Negli anni il programma della rassegna si è ampliato però fino a includere performance di danza contemporanea ed esibizioni solistiche, come quella della pianista russa Varvara Nepomnyashchaya che eseguirà musiche di Rameau, Ravel, Debussy e Mussorgsky. Non mancano le grandi orchestre internazionali, quali la Budapest Festival Orchestra, diretta da Ivan Fischer (18-19 agosto), e l’Orchestra Filarmonica di Radio France.
È un festival che segue la linea del sincretismo artistico, con un cartellone musicale che unisce il tradizionale tributo a Wagner nella serata d’apertura, alle stelle del Bol’soj, ma senza trascurare talenti nostrani come Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura. A km zero l’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi”, la quale si esibirà nel Concerto all’Alba di sabato 11 agosto, ore 4.45, mentre vero protagonista dei Concerti di Mezzanotte è il pianoforte, con cinque imperdibili appuntamenti.