Il food che fa tendenza
Il Salone Internazionale dell’Alimentazione è da sempre un osservatorio privilegiato sulle abitudini presenti e future in fatto di enogastronomia e sullo stato di salute del Made in Italy all’estero.
Le interviste ai presidenti di Federalimentare, Federvini e Aidepi.
Cibus è tra le più importanti fiere agroalimentari a livello internazionale e, ogni anno, raccoglie centinaia di espositori, decine di migliaia di visitatori, buyers e professionisti del settore. In mostra quanto di più buono, è davvero il caso di dirlo, l’Italia riesce a produrre ed esportare, con prodotti nostrani sempre più apprezzati in una vetrina internazionale di assoluto rilievo.
Quello offerto da Cibus è stato un interessante spunto per approfondire con i protagonisti del settore alimentare italiano il tema del successo dei nostri prodotti.
A spiegarci questa affermazione sia dentro che fuori i confini nazionali è intervenuto il Presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia che, con orgoglio, rivendica il successo dell’enogastronomia italiana all’estero.
Qual è ad oggi la forza del Made in Italy? Un evento come Cibus quanto può favorire la visibilità dei nostri prodotti soprattutto all’estero?
Siamo riconosciuti come la popolazione più longeva e sana al mondo e il nostro cibo è il più sicuro e richiesto: il mondo vuole il cibo italiano, ma dobbiamo ancora sviluppare una consapevolezza maggiore del nostro valore. Cibus è senz’altro il luogo migliore per celebrare questo primato ed è anche un importante assist per diffondere la vera cultura, la crescita produttiva e l’esportazione del Made in Italy, tanto più che il 2018 rappresenta l’anno speciale per il nostro food.
I dati dell’export dei nostri prodotti alimentari la soddisfano? In cosa si può ancora migliorare?
Performance come quelle dei prodotti alimentari italiani non possono che soddisfare, ma ancora molto c’è da fare. Nei mercati esteri è prioritario, ad esempio, rafforzare l’attività di comunicazione che spieghi al consumatore quali sono i valori concreti del Real Italian paragonati ai prodotti Italian Sounding. Contemporaneamente, bisognerà rafforzare la tutela legale delle indicazioni geografiche anche attraverso un presidio più attento e responsabile degli accordi di libero scambio. Tali accordi sono fondamentali per un paese esportatore come l’Italia, ma devono essere conclusi con maggiore competenza, trasparenza, e condivisione rispetto a quanto finora fatto dall’Unione Europea.
Nei prossimi 10 anni come vede, e come auspica, lo sviluppo del food&beverage italiano?
Per garantire 10 anni di crescita, la partita deve essere giocata oggi. Le priorità sono: semplificazione, la burocrazia resta il male assoluto per il settore alimentare e per l’intera industria; diminuire il cuneo fiscale, soprattutto giovanile. Siamo il paese in cui il costo del lavoro è il più alto d’Europa, nonostante un netto in busta paga ridotto e in cui la differenza di salario tra ultra 60enni e 30enni è la più alta in Europa. No, infine, all’incremento dell’Iva, una misura che non farebbe altro che accrescere da un lato l’evasione e dall’altro il gap tra le famiglie che possono comprare prodotti premium e quelle che non possono neanche garantirsi gli alimenti essenziali.