Automotoretrò: a Torino un salone ricco di emozioni
Tutto questo sarà reso possibile anche grazie alla realtà aumentata “101 Cars”, ovvero un museo virtuale di 101 vetture che hanno segnato la storia dell’industria automobilistica e del mondo delle corse. Le riprese sferiche saranno dunque – nel vero senso della parola – a 360° e consentiranno di navigare all’interno di ogni scheda dove si potrà selezionare il percorso e i contenuti desiderati tramite il comando dato dai movimenti della testa e degli occhi.
In occasione del lancio di questo progetto, presentato sul palcoscenico di Automotoretrò e Automotoracing, saranno presenti: Marco Lucchinelli, da poco incluso nella Hall of Fame delle MotoGP Legends, e la Suzuki 500 con cui vinse il Mondiale del 1981; Alex Caffi con la monoposto F1 della scuderia Ensign che lo ha visto dominare il Gran Premio Storico di Montecarlo nel 2016 e il pilota di rally Piero Liatti, vincitore a Montecarlo nel 1997 con la Subaru Impreza WRC.
Tra le vetture che hanno fatto la storia del design, auto del secolo scorso spiccano Citroen 2CV e Land Rover, che quest’anno spengono entrambe 70 candeline. I due brand, in attesa delle date per i festeggiamenti ufficiali, inizieranno a rendere omaggio ai loro prodotti: Land Rover nei giorni della manifestazione ha deciso di allestire uno spazio espositivo e un’area di test drive. Barriere, dossi, ponti e ostacoli saranno alla mercé del 4×4 più amato di sempre.
La 2CV sarà invece protagonista di una rassegna dedicata, qui i visitatori potranno ammirarla nelle numerose versioni prodotte nell’arco dei suoi 42 anni di vita, dal 1948 al 1990.
La novità di quest’anno è “101 Cars”: il museo virtuale interattivo ‘visitabile’ attraverso una esperienza immersiva a 360 ̊