Un ponte tra Italia e USA: Dante Alighieri e NIAF insieme

Coltivare e supportare la cultura, la storia e le tradizioni italiane negli Stati Uniti attraverso la diffusione della lingua: è questa la missione alla base dell’accordo siglato a Roma tra la Società Dante Alighieri e la National Italian American Foundation (NIAF), con Parmigiano Reggiano in qualità di partner dell’evento.
Un ponte tra Italia e USA: Dante Alighieri e NIAF insieme

Un’intesa ambiziosa che unisce due realtà di grande rilievo, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra l’Italia e gli oltre 20 milioni di italoamericani che rappresentano un’importante eredità culturale e sociale negli Stati Uniti.

La** Dante Alighieri**, con la sua rete di diffusione della lingua italiana nel mondo, e la NIAF, impegnata dal 1975 nella promozione della cultura italiana attraverso borse di studio e iniziative culturali, lavoreranno insieme per offrire opportunità concrete a chiunque voglia imparare l’italiano, indipendentemente dalle proprie origini.

L’accordo prevede corsi di lingua online tramite la piattaforma www.dante.global, la formazione di insegnanti, l’assegnazione di borse di studio e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio culturale e artistico italiano.

Un ponte culturale tra Italia e USA: Dante Alighieri e NIAF insieme per la lingua italiana. Un accordo strategico per promuovere l’italiano tra gli italoamericani e non solo “L’italiano non è una lingua provinciale, ma un simbolo di storia, stile, prodotto e umanità”, ha affermato Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, sottolineando come la domanda di apprendimento della lingua sia in crescita anche tra chi non ha legami familiari con l’Italia.

Robert Allegrini, presidente della NIAF, ha invece ricordato come dopo la Seconda guerra mondiale molti italoamericani abbiano perso il contatto con la lingua d’origine, a causa della scarsa offerta formativa nelle scuole. “È vitale che la Dante Alighieri si espanda negli Stati Uniti, perché la cultura è importante tanto quanto la lingua”, ha dichiarato Allegrini.

Questo accordo rappresenta dunque un passo fondamentale per ricostruire quel legame con l’Italia che per molte famiglie italoamericane si è affievolito nel tempo. Una collaborazione che guarda al futuro, affinché la lingua italiana torni a essere un elemento centrale dell’identità di chi, pur vivendo lontano, porta l’Italia nel cuore.

Elisabetta Pasca