Immobili di lusso in Italia: gli appartamenti superano le ville, a Milano il 99% dell’offerta

Nel mercato immobiliare di pregio, gli appartamenti stanno guadagnando terreno sulle ville. A Milano dominano quasi totalmente, mentre nelle località turistiche le ville restano protagoniste.
Immobili di lusso in Italia: gli appartamenti superano le ville, a Milano il 99% dell’offerta

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare di lusso in Italia ha mostrato una tendenza significativa: gli appartamenti di pregio hanno superato le ville in termini di offerta disponibile. Secondo un’analisi condotta da LuxuryEstate.com e Immobiliare.it, gli appartamenti rappresentano circa il 53% dello stock di immobili di lusso nel Paese, mentre le ville costituiscono il 47%.

Questa prevalenza degli appartamenti è particolarmente evidente nelle principali città italiane. A Milano, ad esempio, gli appartamenti costituiscono il 99% dello stock complessivo di immobili di lusso. Anche a Roma e Firenze si osserva una netta predominanza degli appartamenti, che rappresentano rispettivamente l'89% e il 73% del totale delle proprietà di lusso. Tuttavia, in alcune località turistiche rinomate, come la Versilia e la Costa Smeralda, le ville di lusso continuano a dominare il mercato, rappresentando oltre due terzi dell’offerta totale in queste zone.

L’aumento dell’offerta di appartamenti di lusso è stato accompagnato da una domanda crescente. Nel 2023, la domanda per gli appartamenti di pregio ha raggiunto il 73% degli interessati, con un incremento di circa 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. In termini di distribuzione geografica, il Nord-Ovest dell’Italia detiene quasi il 36% dell’offerta totale di immobili di lusso, seguito dal Centro con il 32,5% e dal Nord-Est con circa il 20%. Il Sud e le Isole mantengono una quota costante, con il 6,8% e il 4,7% rispettivamente del totale degli immobili di lusso in Italia.

Milano si conferma come la città con il valore più alto di stock immobiliare di lusso, con un valore cumulato di 7,35 miliardi di euro, pari al 13,6% del totale nazionale. Questi dati evidenziano come il mercato immobiliare di lusso in Italia sia in continua evoluzione, con una crescente preferenza per gli appartamenti nelle principali città e una domanda costante per le ville nelle località turistiche esclusive.